fotografia
La fotografia di natura è una specie a parte nel vasto mare dei generi fotografici, difficilmente assimilabile ad altri per la pulsione etica che dovrebbe sottenderla. Per fotografia naturalistica s’intende in modo esplicito la fotografia di animali selvatici e di flora spontanea nel loro ambiente naturale, e la fotografia di paesaggi e ambienti possibilmente incontaminati.
Abbiamo a che fare quindi con la materia prima, ciò in cui tutti noi ci muoviamo, ciò da cui tutti noi dipendiamo. Confrontarsi con la Natura in modo consapevole, avvicinandola con l’amore e l’attenzione che la rappresentazione per immagini presuppone, può significare solo imparare ad amarla e a difenderla, farsi carico di proteggerla e di promuoverne il rispetto e la conoscenza.
Una conoscenza che non può restare puramente nozionistica (per quanto le informazioni siano importanti: non si può amare ciò che non si conosce), ma che deve essere anche empatica, emotiva. Solo così il fotografo/manager potrà muoversi in situazioni in cui è necessaria estrema delicatezza, tatto, sensibilità, amore e rifiuto delle scorciatoie (anche a costo di rinunciare allo scatto).
Per questo si intende promuovere e diffondere un approccio alla fotografia di natura e alla natura in genere che non si limiti alla tecnica fotografica, ma che comprenda anche la divulgazione naturalistica e l’educazione alla sensibilità verso i soggetti, all’interpretazione, all’approccio mentale, il tutto inquadrato in un ambito più ampio come il rapporto dell’uomo con la Natura.
DURATA DEL CORSO:
1 giornata di corso, nel week end.
Il corso può essere adattato alle specifiche esegenze dell’azienda rispetto alla durata ed al contenuto.
A CHI È RIVOLTO:
Imprenditori, manager e dirigenti desiderosi di esplorare spazi di crescita personale e del team attraverso una nuova tecnica d’apprendimento efficace, divertente ed estremamente motivante, il tutto svolto in un contesto unico.
ARGOMENTI TRATTATI:
-
L’avventura in barca a vela vista come straordinaria metafora della vita aziendale
-
Nozioni base di navigazione
-
Il ruolo del Leader nella creazione di un team vincente
-
Che leader vuoi essere?
-
Chiarire i doveri di un leader
-
L’importanza di una Visione chiara e ben definita
-
Le 3 azioni indispensabili per la creazione di un grande team
-
Riguardo i compiti
-
Riguardo le persone
-
Riguardo il tuo ruolo di regista
-
Applicare la tua leadership
-
Esercizi pratici
OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI:
A livello relazionale, si apprende a fondare l’azione sulla partecipazione, a creare una mission condivisa, ad infondere il senso dell’obiettivo e dell’appartenenza, a migliorare la comunicazione e le capacità di ascolto, a fare attenzione ai segnali del gruppo e al clima.
A livello di team si sviluppa la capacità di lavorare in gruppo (team working), la capacità di pianificare in modo efficace il proprio lavoro, l’importanza dell’orientamento ai risultati e agli obiettivi, così come il riconoscimento dei diversi stili di leadership e di problem solving.. A livello personale si sviluppano capacità di autocontrollo e di gestione dello stress, capacità di adattamento, flessibilità e reattività.